La gestione finalizzata dei servizi, coerentemente agli obiettivi indicati per la natura che riveste e per la tipologia dellutenza interessata, richiede un costante supporto formativo al personale impiegato. Nella situazione data, la formazione rappresenta non solo lo strumento per misurarsi nellesperienza quotidiana e per coglierne significati e strumenti adeguati di intervento, ma è necessaria quale sostegno allo stesso accompagnatore per affrontare le possibili frustrazioni di un impegno tanto carico di emozioni e molto spesso troppo avaro di risultati. Lattività formativa da sempre ha costituito per le Cooperative lo strumento attraverso il quale hanno rielaborato osservazioni ed intuizioni derivanti dallapporto professionale dei propri soci. Anche con il personale impiegato nei servizi tuttora in corso, le Cooperative hanno utilizzato la formazione per qualificare il tempo di accompagnamento finalizzando i contenuti formativi al rafforzamento della capacità relazionale con i soggetti considerati. Infatti è nella dimensione relazionale il fattore prevalente su cui agire perché nel processo relazionale il soggetto esprime tutto il suo essere. Corso IL RISCHIO EDUCATIVO Lo scopo del corso è formare le persone lavorativamente impegnate nella Cooperativa, quali operatori socio assistenziali educatori, ad un approccio al lavoro che tenga conto delle persone disabili assistite, ma soprattutto di se stessi. Se leducatore / operatore non conosce chi è, se non è competente di sé, non può intraprendere e/o assumere alcuna iniziativa adeguata a colui che gli sta di fronte e chiede il suo intervento, il suo aiuto. Data limportanza dei temi trattati, il corso ha carattere permanente e riguarda tutti i soci lavoratori delle due Cooperative. Corso Aggiornamento della qualità per lautista accompagnatore Motivazione Come si evince dalla storia dellAzienda, LAltro Sole è una cooperativa attrezzata a produrre servizi alla persona, in particolare a persone con problemi di handicap grave. Lelenco delle attività svolte evidenzia come questa Azienda abbia avuto negli ultimi tempi un notevole sviluppo, differenziando i servizi offerti e allargando il proprio campo di attività. Tutto questo ha richiesto, allinterno delle struttura, la presenza di professionalità nuove e maggiormente specializzate. Il corso in oggetto è specifico per lattività di accompagnamento persone handicappate gravi nella quale è coinvolto il 75% dei lavoratori della Cooperativa. Loperatore che svolge questa mansione interviene nella gestione di attività connesse alla vita quotidiana e di relazione della persona disabile, atto a favorire la mobilità verso la scuola, il lavoro, i centri di riabilitazione e socializzazione, ecc. Il progetto di realizzare unattività formativa di aggiornamento si rivolge agli operatori che svolgono una attività di mediazione verso i sistemi sociali. E importante per questo tipo di mansioni avere buone capacità relazionali e non solo col disabile ma col contesto con quale egli interagisce. Il sistema della qualità ha ricadute non trascurabili sulloperato del singolo lavoratore e deve essere adeguatamente rinforzato da interventi formativi. Il progetto formativo, oltre a permettere il miglioramento delle competenze degli operatori coinvolti, è necessario per il mantenimento delle convenzioni con gli Enti Pubblici di riferimento. Obiettivi a) Trasmettere la cultura della qualità come modalità operativa professionale b) Conoscere e condividere i principi e gli obiettivi del sistema qualità c) Conoscere le ricadaute sul sistema organizzativo della Cooperativa e) Comprendere e valutare le ricadute sul proprio ruolo professionale f) Utilizzare ed aggiornare le principali procedure e strumenti elaborati dal sistema di qualitàCorso Linserimento lavorativo persone disabili Il programma di iniziative ed investimenti presentato con il presente progetto è la storia del lavoro recentemente sviluppato dalla Coop. LAltro Sole e la Coop Jurodivy ed è altresì la prospettiva di sviluppo e consolidamento di una iniziativa imprenditoriale finalizzata a favorire, promuovere e sostenere linserimento lavorativo sia in ambiente normale che in ambiente protetto di persone con problemi di handicap fisico e psichico. La proposta sviluppata e sostenuta dalla Cooperativa LAltro Sole e la Coop Juordoivy è la elaborazione di un percorso di recupero delle autonomie (SFA) delle persone disabili e si rivolge a soggetti portatori di handicap mentali e /o neuromotori, medio gravi, residenti nel comune di Genova. L'iniziativa si propone di offrire ai soggetti coinvolti, l'opportunità di sviluppare le potenzialità presenti, acquisendo abilità occupazionali elementari e conseguenti comportamenti. L'iniziativa di fatto costituisce lo strumento ponte tra l'assolvimento del debito formativo e la formazione professionale per soggetti che, dati i limiti posti dalla disabilità, necessitano di percorsi formativi mirati, finalizzati ed adeguati a sollecitare e favorire l'espressione delle singole e specifiche risorse presenti nel soggetto, capaci di determinare l' acquisizione di autonomie necessarie a svolgere mansioni elementari, anche ripetitive. Lattuazione di questo articolato ed ambizioso programma di interventi è collegata con una serie di interventi strutturali ed organizzativi che la Cooperativa ha attuato negli ultimi anni e sta continuando a sviluppare. La scelta di spostare la sede operativa della Cooperativa nellattuale sede di Via Ponte Carrega coincide con la scelta di avere a disposizione nuovi e più ampi spazi operativi ( aule , laboratori didattici, mensa, bagni per disabili, ecc) nei quali realizzare i programmi ed i progetti di recupero delle autonomie che sono alla base della scelta ideologica ed operativa della Coop. LAltro Sole. Il progetto si integra con i finanziamenti del Fondo Comunitario Equal, progetto Genoa Employement Project 2001 di cui la Coop Jurodivy e la Coop LAltro Sole sono partner e finanzia la sperimentazione del percorso del Servizio Formativo alle Autonomie, in collaborazione al Cepim, UCIL, al Centro Studi dell ASL 3 Genovese. Attraverso i finanziamenti dellOB 2 misura 3.4.b imprese sociali è stato richiesto un finanziamento per lallestimento delle strutture e dei locali messi a norma nel 2001. Il progetto si avvale di un protocollo di intesa siglato con le parti sociali. |